Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Accademia Digitale FVG
Contenuti del sito
Punto Digitale Facile TRIESTE (Centro Civico Opicina)
Il Punto di facilitazione digitale è ospitato dalla sede del Centro Civico di Opicina in via Doberdò, 20/3 a Trieste
Il Punto Digitale Facile è attivo martedì e giovedì, nei seguenti orari:
- Martedì, dalle 08:30 alle 13:30
- Giovedì, dalle 08:30 alle 13:30
- Venerdì, dalle 08:30 alle 13:30
ATTENZIONE:
il Punto digitale non rilascia carte di identità elettroniche. Per prenotare questo servizio usare il seguente link: Calendario appuntamenti CIE Trieste
Punto Digitale Facile dispone di una postazione PC completa con webcam, microfoni, audio.
Si può prenotare un appuntamento con il Facilitatore Digitale tramite il Calendario delle disponibilità che trovi qui in calce, oppure telefonando al numero 040 347 8751 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle11.00, il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00 specificando la sede dove si vuole recarsi.
In fondo a questa pagina viene riportata la definizione della figura di Facilitatore Digitale e i servizi cui si potrà accedere nel punto di facilitazione digitale di Opicina in via Doberdò, 20/3.
Prendi visione dell'Informativa generale sulla protezione dei dati personali
Ambito: Triestino
Tipologia: Punto Digitale Facile
Comune: Trieste
Indirizzo: Via Doberdò, 20/3 - 34151, Opicina (TS)
Orari di apertura: Martedì,giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30
Ente di riferimento: Comune di Trieste
Email: facilita.ts05@outlook.it
Posti disponibili: 1
Dove si trova
Prossimi Eventi
La figura del Facilitatore Digitale
Il facilitatore digitale è una figura di supporto nell'acquisizione di competenze digitali e nell'utilizzo dei servizi online.
Il suo compito sarà supportare e guidare il cittadino:
- all'attivazione dell'Identità digitale personale CIE
(è importante arrivare all'appuntamento con uno smartphone su cui scaricare l'app, numero della carta, prima parte di pin e puk rilasciati all'atto del rilascio); - all'utilizzo dei principali servizi online locali, regionali e nazionali, qui di seguito un elenco non esaustivo:
(attenzione è importante arrivare all'appuntamento con un'identità digitale attiva)- Servizi online del Comune di Trieste:
- prenotazione appuntamento allo sportello del Cittadino,
- pubblicazione matrimonio,
- richiedere accesso APU,
- richiedere contrassegno disabili,
- contributo per iscrizione al nido,
- assegno di maternità,
- accesso agli atti generalizzato,
- segnalazione disservizio,
- il portale Trieste Educazione per l'iscrizione ai servizi scolastici del comune di ts
- Informazioni sull' utilizzo dei principali servizi online regionali e nazionali:
- Sesamo - il fascicolo sanitario: come accedervi, quali le informazioni contenute
- Anagrafe Nazionale per le Persone Residenti: come scaricare certificati anagrafici e stati di famiglia in autonomia;
- App IO: i contenuti, come scaricarla e attivarla
- Servizi online del Comune di Trieste:
Ulteriori servizi verranno aggiunti a mano a mano che raccoglieremo le richieste della cittadinanza.
All'interno del form di prenotazione è possibile specificare il motivo della formazione richiesta per permetterci di fornire il supporto più adeguato.
Tuttavia è importante sapere che egli non potrà:
- fornire consulenze specialistiche in materia legale, medica, finanziaria, informatica (ad esempio non compila l'ISEE o la dichiarazione dei redditi; non ripara pc, smartphone, tablet; non organizza corsi di informatica specialistica; etc.);
- svolgere compiti al posto del cittadino come compilare moduli o richieste, inserire dati personali come nome, codice fiscale, IBAN etc;
- entrare nel merito di scelte di acquisto, o promuovere prodotti o servizi specifici;
- entrare nel merito di scelte personali (ad es password/ID).