Accademia Digitale FVG
Contenuti del sito
Progetti regionali
Contenuto del sito
Progetti regionali
Contenuto
| |||
I servizi digitali sono ormai parte integrante delle nostre vite, dal lavoro al tempo libero, ai rapporti con la Pubblica Amministrazione e la Sanità, le nuove tecnologie sono sempre più diffuse e presenti. Le Pubbliche Amministrazioni hanno fatto grandissimi passi avanti nell’informatizzazione dei processi e nell'attivazione di servizi online per i cittadini. Tuttavia il Report on the state of the Digital Decade 2023 della Commissione Europea evidenzia che solo il 46% della popolazione italiana possiede le competenze digitali di base necessarie a sfruttare le opportunità della rete e ad esercitare pienamente i diritti di cittadinanza digitale. In linea con il Piano AGID 2024-2026, che si prefigge di potenziare le competenze informatiche per traguardare gli obiettivi Europei del Decennio Digitale 2030, molte sono le iniziative promosse dalla Regione Friuli Venezia Giulia e realizzate con il supporto di Insiel per rafforzare le competenze digitali dei cittadini e della Pubblica Amministrazione, anche grazie alle risorse del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Di seguito alcuni dei principali progetti attualmente in corso. |
Progetti di rafforzamento delle competenze digitali
Il Progetto PNRR Missione 1 - Componente 1 - Misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione digitale” è un'iniziativa coordinata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, che vede le Regioni e le Provincie autonome come soggetti attuatori e si propone come azione diffusa e duratura per sostenere efficacemente l’inclusione digitale, valorizzando gli spazi e le infrastrutture già presenti - per esempio biblioteche e scuole, ma anche centri giovanili e sociali.
L’iniziativa prevede attività finalizzate ad accrescere il livello di preparazione e sviluppare maggiori competenze digitali da parte dei cittadini, in modo che possano sviluppare le competenze di base previste dal modello europeo DigComp per il lavoro, lo sviluppo personale, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva. Il fine ultimo è quello di consentire a tutti un approccio consapevole alle tecnologie digitali ed una equa fruizione dei servizi online offerti dalle Amministrazioni pubbliche.
La Regione Friuli Venezia Giulia ha aderito al Progetto con DGR 1661 del 9/11/2022. Nel 2023 è stato pubblicato il primo Avviso non competitivo destinato agli Enti Locali Sub Attuatori e nel corso del 2024, a fronte di un avviso pubblico, sono state stipulate convenzioni di co-progettazione con Enti del Terzo Settore, per la realizzazione degli interventi sul territorio.
Il progetto a livello regionale è attuato dai seguenti Enti Subattuatori:
- Comune di Trieste
- Comune di Udine
- Comune di Gemona del Friuli
- Comune di Tavagnacco
- Comune di Monfalcone
- Comune di Pordenone
- Comune di Sacile
- Comune di Maniago
e dagli ETS:
- Associazione GradoNoi ODV
- Associazione Media Educazione Comunità (MEC) Aps
INSIEL SpA supporta l'Amministrazione Regionale, i Soggetti Subattuatori e gli ETS mettendo a disposizione strumenti di supporto, materiali di ausilio alla didattica, iniziative di formazione dei Facilitatori e agevolando il raccordo delle azioni sul territorio.
Le iniziative formative e di facilitazione digitale sono previste concludersi entro il 31 dicembre 2025.
Iniziativa realizzata con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” – Componente 1 “Digitalizzazione, innovazione, e sicurezza nella P.A.” – Misura 1.4.2 “Citizen Inclusion – Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali”.
Il Piano Operativo di Regione FVG si articola in molteplici linee di intervento e include iniziative di Formazione e sensibilizzazione a beneficio dell’Amministrazione regionale e degli Enti del Territorio.
L'Amministrazione regionale - tramite il Servizio SIDEG - è Soggetto sub-attuatore a fronte di un Accordo siglato con AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), Soggetto attuatore. Le iniziative sono coordinate da SIDEG in raccordo con Funzione Pubblica, Ufficio Stampa e Disability Manager. Le attività sono realizzate con il supporto di Insiel Digital Academy anche avvalendosi di Fornitori terzi.
Gli interventi formativi, sincroni e asincroni, sono destinati a profili direttivi e apicali, referenti ICT e referenti servizi digitali, redattori e in generale al personale interessato ad approfondire il tema dell'accessibilità digitale. Le iniziative sono previste concludersi il 31 marzo 2025.
La Regione Friuli Venezia Giulia ha aderito all'Avviso pubblico n. 03/2022 dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) a valere su risorse del PNRR Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.5 “Cybersecurity” presentando, fra gli altri, un Progetto di potenziamento delle competenze in materia di Cybersicurezza che coinvolge Regione, Enti regionali, Aziende Sanitarie ed Enti Locali.
Il Progetto, dal titolo “Cybersecurity FVG: Formazione&Awareness”, prevede azioni di sensibilizzazione trasversale e Corsi di formazione destinati alle figure apicali e ai referenti ICT che hanno il compito di indirizzare le azioni di rafforzamento. Il Progetto è realizzato con la collaborazione di Insiel e mira a raggiungere fino a 29.000 utenti nell'ambito del comparto pubblico regionale.
Le iniziative formative e di sensibilizzazione sono previste concludersi entro il 30 aprile 2025.