L'Accademia Digitale FVG ha lavorato “dietro le quinte” e senza sosta anche nel difficile periodo della pandemia Covid-19.

La sospensione delle attività formative in presenza ha favorito l'avvio di un processo di upgrade tecnologico ed infrastrutturale dei Centri Didattici Digitali Diffusi, con il duplice obiettivo di aumentare i livelli di sicurezza, grazie alla virtualizzazione delle postazioni e di efficientare le attività grazie ad una completa gestione da remoto delle attrezzature per la didattica. 

A distanza di qualche anno, il progetto dell’Accademia Digitale Diffusa regionale prevede il pieno utilizzo di sedi e strutture presso i CDDD, sia per l’attività didattica “tradizionale” rivolta agli Enti aderenti al SIIR, sia per iniziative di divulgazione e info-formazione rivolte alla Cittadinanza, ad imprese e professionisti, nonché per specifiche progettualità da sviluppare in collaborazione con gli Istituti scolastici.

Con il dovuto coordinamento e monitoraggio dell’uso degli spazi attrezzati, oggi i CDDD possono ospitare anche l’ampio progetto della “Rete dei servizi di facilitazione digitale” con punti e sportelli a cui i cittadini possono rivolgersi gratuitamente, a garanzia di un supporto diffuso e concreto alla popolazione per l’accesso ai servizi digitali della P.A.